Canali Minisiti ECM

Car-T ancora non disponibili: il punto della situazione

Oncologia Redazione DottNet | 21/06/2019 16:37

Con oltre 33 mila nuovi casi diagnosticati ogni anno i tumori del sangue si collocano al quinto posto della classifica dei più frequenti nel nostro Paese

Trasformare un malato di cancro che in apparenza non ha più speranze, perché refrattario ai farmaci convenzionali, in un paziente curabile e persino guaribile. Per alcuni tumori del sangue non è più un sogno, ma una speranza concreta, grazie alla terapia con cellule Car-T. Una sorta di 'autotrapianto di linfociti potenziati', una nuova frontiera dell' immunoterapia che in Italia sembra tardare. Perché? E quanto bisognerà aspettare ancora perché arrivi anche nel nostro Paese il 'superfarmaco', già sperimentato all' ospedale Bambino Gesù di Roma, all' Istituto nazionale tumori (Int) di Milano, all' ospedale San Gerardo di Monza e all' ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo? Sono le domande al centro del 1° Workshop italiano sulla terapia con cellule Car-T, in programma lunedì 24 giugno a Milano (Starhotel di via Andrea Doria 4, ore 8.30).

pubblicità

A quasi un anno dall' approvazione da parte dell' Agenzia europea del farmaco Ema alla Car-T Cell Therapy per la cura della leucemia linfoblastica acuta (Lla) a cellule B refrattaria e del linfoma diffuso a grandi cellule B (Dlbcl), in una conferenza stampa in agenda alle 12.30 faranno il punto sullo stato dell' arte del nuovo trattamento in Italia e sui nuovi dati che lo supportano i professori Paolo Corradini, presidente della Società italiana di ematologia (Sie) e direttore della Divisione di Ematologia della Fondazione Irccs Int di Milano, e Franco Locatelli, presidente del Consiglio superiore di sanità e direttore del Dipartimento di Onco-ematologia pediatrica del Bambino Gesù di Roma.   Con oltre 33 mila nuovi casi diagnosticati ogni anno - ricordano i promotori del workshop - i tumori del sangue si collocano al quinto posto della classifica dei più frequenti nel nostro Paese, ma con il progressivo invecchiamento della popolazione sono destinati ad aumentare perché colpiscono soprattutto gli over 65. L' evento milanese vedrà riunite tutte le società scientifiche attive nel settore: Sie, Sies (Società italiana di ematologia sperimentale), Aieop (Associazione italiana di ematologia e oncologia pediatrica), Gitmo (Gruppo italiano per il trapianto di midollo osseo, cellule staminali emopoietiche e terapia cellulare) e Fil (Fondazione italiana linfomi).

Commenti

I Correlati

Oncologi, tra le priorità individuare la corretta stadiazione

La Giornata sarà un’occasione speciale per illustrare i più recenti progressi della ricerca e per essere più vicini ai pazienti ematologici, adulti e bambini, attraverso attività di sensibilizzazione e informazione su tutto il territorio

Studio dell’Istituto Mario Negri e dell’ATS Brianza pubblicato su Tobacco Induced Diseases

Studio cinese, scoperta una relazione di causa-effetto tra le malattie gengivali e il cancro

Ti potrebbero interessare

Oncologi, tra le priorità individuare la corretta stadiazione

Studio cinese, scoperta una relazione di causa-effetto tra le malattie gengivali e il cancro

Una carriera fra Italia e Stati Uniti, che con i suoi studi ha dimostrato il link fra l'interramento illecito dei rifiuti controllato dalla camorra e i tumori in Campania

Schillaci: "Spero che l'Italia diventi la prima nazione Ue ad avere uno screening per il cancro del polmone"

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"